Verteneglio e regione

La collina nei pressi del mare

Verteneglio ha da sempre vissuto con e dall’agricoltura, ma queste terre, conosciute anche al di fuori dai confini locali per la loro fertilità, agli amanti del relax, delle passeggiate indimenticabili e del limpido mare istriano, offrono stupendi paesaggi. Il mare dista appena 5 chilometri dal San Rocco, ed è facilmente raggiungibile anche in bicicletta.

Infatti, a due passi dal centro di Verteneglio, giunti nella zona denominata “Cavalier” – una distesa ricoperta dai vigneti – la vista scappa giù per la lieve discesa verso il mare e i verdi oliveti. In fondo ad essa giungiamo fino all’azzurro mare di Carigador e Punta, luoghi che i contadini di Verteneglio in tempi remoti raggiungevano per le festività con i buoi, portando tutta la famiglia per trascorrervi intere giornate, per rilassarsi dal duro lavoro, evadendo meritatamente dalla difficile ma gratificante vita in campagna.

Un’altra particolarità di Verteneglio è la sua posizione strategica che permette di raggiungere in breve tempo tutte le spiagge e le baie più belle dell’Istria: Cittanova in 10 minuti, Rovigno e Pola a mezza ora di distanza in macchina. San Rocco vi permetterà di visitare tutti questi piccoli centri di villeggiatura, di goderveli come mai prima nelle ore serali e di ritornare nel tranquillo ambiente della campagna istriana, nel gradevole abbraccio del San Rocco.

Gastro & Eno

Strade del vino

Sembra che fossero stati già i Fenici e i Greci a portare la vite in Istria. La popolazione locale dell’epoca, cioè gli Histri, apprese ben presto i segreti della sua coltivazione e della produzione del vino. Lo conferma del resto la leggenda secondo cui gli Argonauti, gloriosi navigatori greci alla ricerca del vello d’oro, esclamarono kalavojna, che nella libera traduzione dal greco significa buon vino. Dove? Lungo la costa orientale dell’Istria, nel luogo sul Canal d’Arsa che tuttora porta questo nome.

Qual è la ragione per cui l’Istria è divenuta sinonimo di buon vino? Sicuramente grazie al duro e faticoso lavoro dell’uomo istriano, ma soprattutto grazie alle caratteristiche naturali che conferiscono all’uva qualità pregevoli. Ci riferiamo alla posizione geografica, al suolo, al clima e al paesaggio. A ciascuno di questi fattori spetta parte dei meriti per il fascino del vino istriano.

Due sono i tipi di suolo principali per la coltivazione della vite in Istria: la terra rossa e la terra grigia. Mentre, s           econdo gli esperti in materia, la terra rossa sembra come creata per la coltivazione delle uve nere (che forniscono vini di struttura più pesante), la terra grigia è invece più adatta ai vari tipi di uva bianca: i vini in questo caso conservano la loro freschezza, gli aromi delicati e la morbidezza. Grazie alla loro forte esposizione al sole, i terreni collinosi con lievi pendii, di cui l’Istria abbonda, favoriscono la coltivazione della vite. Da aggiungere che le notevoli variazioni tra la temperatura notturna e quella diurna esaltano ancora di più l’intensità aromatica del vino. Tra i numerosi vini che troviamo sulla penisola, il più importante è la malvasia istriana, che viene coltivato dovunque e che costituisce una parte importante dell’identità di questo territorio. La malvasia è di colore giallo paglierino, dal gradevole aroma d’acacia. Presenta una freschezza moderata e armonica nonchè la necessaria struttura. Un altro vino tipico dell’Istria è il terrano che va dal violaceo al rosso rubino, emanando briosi aromi di frutta. Questo vino è particolarmente fresco e di struttura fragile. Seguono il borgogna, la hrvatica nera e altri vini meno noti. Qui troviamo anche uve di prestigio mondiale, come le varietà di pinot bianco, di chardonnay, di pinot grigio, di merlot nero, di refosco e di cabernet sauvignon. Per gli amanti del buon bicchiere, un fascino del tutto particolare lo presentano due varietà di moscato: quello di Momiano ed il moscato rosa di Parenzo.

Le strade dell’olio di oliva

Già da millenni l’ulivo è il simbolo dell’Istria. Persino le prime testimonianze qui scritte, risalenti ai tempi dei Greci e dei Romani, furono dedicate alle piante d’ulivo, altresì all’olio d’oliva. Niente è paragonabile a questo fluido, esso è semplicemente incomparabile: simbolo del Mediterraneo, della salute, del piacere gastronomico, ed infine di un’agiata e pacata vecchiaia. Lo contraddistingue un insolito sapore amarognolo, una squisita fragranza che accompagna perfettamente le migliori pietanze. È la più pregiata sostanza tra gli alimenti dell’uomo, un prodotto per la cura del corpo, un rimedio a svariate malattie, considerato da molti – un elisir di vita. Frutto divino. Oro che cola.

Scopriamo gli oli extravergine istriani:  www.istria-gourmet.com

Tartufi

Un tubero strano, poco appariscente, dall’odore intenso – questo è il tartufo! Questo raro e costoso fungo che cresce sotto il fertile suolo istriano è una vera prelibatezza culinaria …

Ulteriori informazioni su Sua Maestà il tartufo le trovate qui.

Sport e attività

I percorsi ciclabili

Da nord a sud, dalla costa orientale a quella occidentale dell’ Istria si estendono un centinaio di itinerari bike, per una lunghezza di quasi 3.000 km. Sono sentieri più o meno curati, alcuni ancora non segnati che ricoprono tutta l’Istria come una ragnatela.

Ulteriori informazioni sui singoli percorsi sono disponibili e scaricabili dal sito:  link.

Lo sport

Il clima mite istriano, l’aria fresca e il mare cristallino permettono di fare una vacanza attiva durante tutto l’anno, sia nelle strutture coperte che nei campi all’aria aperta. Queste favorevoli condizioni sono state finora sfruttate da numerosi sportivi di fama mondiale che, durante le pause tra una gara e l’altra, regolarmente vengono in Istria per allenarsi e perfezionarsi. Nelle vicinanze degli alberghi si trovano impianti sportivi ben equipaggiati, campi di tennis e di calcio, mini golf, atletica leggera, per gli sport di squadra e per i ritiri degli sportivi al massimo livello.

La ricreazione

In Istria troviamo inoltre numerosi percorsi per il jogging e la corsa campestre nella natura intatta, per il ciclismo, l’equitazione e per gli altri sport ‘’sulla terraferma’’. Gli alberghi di categoria superiore dispongono di centri fitness, piscine coperte e scoperte, saune e centri massaggi.

Per i più coraggiosi

I numerosi appassionati di sport adrenalinici troveranno pane per i loro denti – il paragliding o parapendio, il free-climbing o scalata sportiva sulle rocce, la corsa campestre per i colli istriani, il mountain biking su percorsi impegnativi, la speleologia, il paracadutismo …

Il divertimento

Divertirsi in istria

L’Istria offre divertimento per grandi e piccini. Vi invitiamo a scoprire tutto quello che l’Istria offre.

Le attrattive

La crocevia della cultura

L’Istria fu il crocevia di svariate culture, usi e costumi, momenti di vita e prelibatezze gastronomiche. Ulteriori dettagli sono disponibili qui, 

Contatti

Social Media